Il dossier fornisce un quadro degli incidenti stradali con lesioni alle persone avvenuti in Lombardia nel 2023, analizzandone l’evoluzione temporale e la loro distribuzione sul territorio. I dati sono raccolti da Istat mediante una rilevazione continua a cui collaborano una molteplicità di Enti: Istat, ACI, Ministero dell’Interno, dei Trasporti, della Difesa, UPI, ANCI, Polizia stradale, Centri di Monitoraggio Regionale. Tutte le elaborazioni del report sono state realizzate da PoliS-Lombardia.
Pagina dedicata all'attività del CMRL (Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia).
Se è vero che il 2022 è stato l'anno di uscita definitiva dalla situazione di emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19, il 2023 ha visto un ritorno alla normalità pre-pandemica con la decisa ripresa della mobilità: la conseguenza è stata quella di un aumento degli incidenti stradali in Lombardia del +1,4% rispetto al 2022, di un incremento dei feriti (+0,3%), ma di una diminuzione dei morti (-6,2%). Aumenti che si riscontrano anche a livello nazionale seppure in maniera più contenuta: +0,4% e +0,5% rispettivamente per il numero di incidenti e di feriti e -3,8% per il numero delle vittime.
In particolare, in Lombardia, nel 2023, si sono registrati 29.190 incidenti con lesioni a persone, che hanno portato al ferimento di 38.028 persone e alla morte di 377 (rispetto al 2021: +13% incidenti e feriti; +5,6% deceduti).
La Lombardia è la regione con il tasso di mortalità più basso, dopo la Liguria. Il tasso di mortalità lombardo è di 3,7 morti ogni centomila abitanti, sensibilmente inferiore al valore nazionale di 5,2 morti e anche a quello europeo di 4,6 morti ogni 100.000 abitanti.
La categoria di strada più a rischio d’incidentalità, lesività e mortalità è quella delle strade urbane dove si concentra il 77% di incidenti, il 48% di morti ed il 73% di feriti.
I pedoni risultano ancora tra gli utenti della strada più vulnerabili dal punto di vista dell’incidentalità stradale in Lombardia.
Nel 2023, i pedoni rappresentano il 15% dei morti totali in incidenti stradali.
Inoltre, il numero di pedoni vittime di incidenti è diminuito, 69 pedoni deceduti nel 2022, 58 nel 2023. L’ISTAT sottolinea come, anche nel 2023, il peso relativo (sul totale dei deceduti) delle vittime tra gli utenti vulnerabili (pedoni, velocipedi, ciclomotori e motocicli) si conferma superiore in Lombardia
rispetto a quello nazionale (54% contro 51%).
Il rapporto si colloca nel contesto più ampio della sicurezza stradale in Europa, dove gli sforzi per il dimezzamento delle vittime di incidenti stradali entro il 2030 costituiscono un obiettivo chiave dei Programmi d’Azione europei per la Sicurezza Stradale. Dal rapporto sulla sicurezza stradale in Europa (European Commission, 2024) emerge che i decessi dovuti ad incidenti stradali sono calati in media del 22% tra il 2022 e il 2023 nei 27 paesi membri dell’Unione Europea.
In Lombardia, regione che incide per il 15,6% sul costo sociale nazionale derivante dall’incidentalità stradale, si osservano dinamiche di miglioramento che si allineano agli obiettivi europei, pur evidenziando sfide specifiche legate agli utenti vulnerabili e alla densità del traffico urbano.
In allegato è disponibile il testo del Dossier contenente i dati a livello regionale.
I dati sia regionali che provinciali sono disponibili alla dashboard Incidenti stradali in Lombardia al link https://public.tableau.
Dataset 2010-2023 disponibile in Open Data Lombardia: https://www.dati.lombardia.it/
- Riepilogo dati (numero di incidenti, morti e feriti per comune) per quinquennio (dal 2010 al 2023)
- Microdati per anno (dal 2010 al 2023)
Il Dossier L’incidentalità sulle strade della Lombardia nel 2023, realizzato nell'ambito delle attività del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza stradale (CMRL), è stato diffuso il 4 dicembre 2024 in occasione della 14° Giornata regionale sull’incidentalità stradale, dedicata a Passi responsabili. Pedoni in città, tra rischi e sicurezza organizzata da Regione Lombardia e PoliS-Lombardia presso Palazzo Lombardia.
Regione Lombardia
Dirigente responsabile: Antonino Carrara
Gruppo di lavoro tecnico: Fiorella Daniele, Marco Menazza
PoliS-Lombardia
Dirigente di riferimento: Raffaello Vignali
Project leader: Roberta Rossi
Gruppo di ricerca: Elena Diceglie, Giovanna De Novellis, Elena Rossetti
Committente: Regione Lombardia - Direzione Generale Sicurezza
Dati di pubblicazione: Dossier CMRL - dicembre 2024
Codice attività: 221313OSS