Lo studio Dati e analisi sul mercato del lavoro e istruzione in Lombardia - 2023 svolto da PoliS-Lombardia analizza l’evoluzione del mercato del lavoro e del sistema di istruzione e formazione regionale, per comprendere le sfide e le opportunità del contesto regionale.
L'analisi delle dinamiche demografiche, economiche e occupazionali della regione si basa principalmente sui dati del 2023 e sui precedenti cinque anni.
Nel primo capitolo viene presentato brevemente il contesto demografico ed economico lombardo, importante per leggere e interpretare le dinamiche del mercato del lavoro e di istruzione e formazione.
Il secondo capitolo esamina nel dettaglio il mercato del lavoro in Lombardia, ricorrendo a più fonti informative. Dopo una panoramica generale sull'andamento complessivo, approfondisce la domanda e l'offerta di lavoro e le loro rispettive caratteristiche. Si pone inoltre l'accento sulle sfide attuali, tra cui la crescente difficoltà nel trovare personale qualificato da parte delle imprese operanti nella regione e la necessità di sostegno all’offerta di lavoro femminile.
Il terzo capitolo infine analizza il sistema di istruzione secondaria e terziaria e i risultati raggiunti, e presenta alcuni dati sui percorsi di apprendimento degli adulti.
A integrazione di questo report si segnalano alcuni prodotti sul medesimo tema da PoliS-Lombardia:
- Nota flash: Mercato del lavoro in Lombardia: una raccolta di aggiornamenti statistici costanti nel corso dell'anno
- Giovani e mercato del lavoro in Lombardia: sfide, opportunità e politiche Focus monotematico 3/2024 - dicembre 2024
- L’impatto dell’intelligenza artificiale su occupazioni e professioni Focus monotematico 2/2024 - novembre 2024
- Mercato del lavoro in Lombardia: sfide e opportunità - Manuela Samek Lodovici, Monica Patrizio (Working paper n. 7/2024) - ottobre 2024
- Le donne nel mercato del lavoro lombardo: un aggiornamento al 2023 Focus monotematico 1/2024 - giugno 2024
Dirigente di riferimento: Raffaello Vignali
Project Leader: Simonetta Guzzo
Gruppo di ricerca: Lo studio è stato redatto dall’Istituto per la ricerca sociale (IRS) e Centro di Ricerca sul Lavoro Carlo Dell’Aringa (CRILDA) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la direzione di Manuela Samek Lodovici e Claudio Lucifora, il coordinamento di Monica Patrizio e la collaborazione di Daria Broglio, Serena Drufuca, Elena Cottini, Francesca Mameri, Sofia Nardandrea, Nicola Orlando ed Elena Villar.
Dati di pubblicazione: rapporto finale, ottobre 2024
Codice PoliS-Lombardia: 231336ECO