ERRATA CORRIGE: In data 19 marzo 2025 è stato sostituito il file allegato che riportava alla pagina 23 alcuni dati errati con riferimento agli studenti coinvolti in programmi di mobilità internazionale. Il testo corretto è il seguente: "Gli studenti coinvolti in programmi di mobilità internazionale sono stati 20.651, di cui 11.573 italiani in uscita e 9.078 giovani stranieri in entrata".
Il Focus dedicato a L’attrattività della formazione terziaria in Lombardia mette in luce come le evidenze empiriche esistenti mostrino che il calo demografico produrrà i suoi effetti sul sistema universitario lombardo nel medio-lungo periodo. Nel breve periodo, infatti, gli Atenei lombardi e milanesi non dovrebbero perdere iscritti e, in alcuni casi, potranno addirittura veder crescere i loro iscritti.
Ciò anche perché gli Atenei lombardi e milanesi sono Atenei in grado di attrarre studenti, oltre che da altre regioni d’Italia, anche da altri Paesi.
Non sono tuttavia da sottovalutare il calo, registrato nell’anno accademico 2023/2024, da un lato, delle immatricolazioni (-2,9%) e delle iscrizioni (-1,5%) presso gli Atenei lombardi, dall’altro, delle immatricolazioni presso gli Atenei milanesi (-1,1%). Soprattutto alla luce del fatto che, in Lombardia, nel 2023, la quota di popolazione 25-34 anni con un livello di istruzione terziaria era ancora lontana dalla media UE27 (il 35,2% contro il 42,1%).
I dati più recenti, comunque, mostrano come una quota rilevante dell’offerta formativa terziaria (accademica e professionalizzante) presente sul territorio nazionale si concentri in Lombardia (e su Milano.) Ad esempio, in Lombardia, nell’anno accademico 2023/2024, si concentrano il 15% e il 14,5% rispettivamente dei corsi di laurea triennale o a ciclo unico e dei corsi di laurea magistrali offerti dagli Atenei di tutta Italia; il 12,5% dei corsi erogati dalle Istituzioni AFAM in Italia; il 23,2% dei percorsi ITS erogati e conclusi dalle ITS Academy a livello nazionale (dato 2022). Coerentemente, i percorsi di istruzione terziaria (accademica e non) in Lombardia intercettano una quota rilevante di studenti in Italia.
Nonostante qualche battuta d’arresto nel numero di immatricolati ed iscritti nell’a.a. 2023/2024 (da monitorare con attenzione alla luce del fenomeno del progressivo calo demografico), i corsi di laurea degli Atenei lombardi e milanesi continuano ad essere attrattivi, come testimoniato dall’andamento crescente nel tempo del totale degli iscritti e degli iscritti stranieri. Nell’ultimo decennio, gli iscritti e gli immatricolati presso gli Atenei lombardi sono aumentati rispettivamente del 29% e del 25%.
Gli iscritti stranieri sono più che raddoppiati, mentre gli immatricolati stranieri sono cresciuti dell’85,5%. Anche l’offerta formativa delle
Istituzioni AFAM con sede in Lombardia si dimostra particolarmente attrattiva, come confermato dal costante aumento nel tempo sia del totale degli iscritti (+ 20% rispetto all’a.a. 2020/2021) che degli iscritti stranieri (+51,4%). Il sistema di istruzione terziaria professionale della Lombardia si conferma fortemente attrattivo tenuto conto dell’andamento crescente degli iscritti ai percorsi offerti dalle ITS Academy del territorio (più che decuplicati tra il 2013 e il 2022) e della quota rilevante di studenti, sul totale degli studenti che partecipano a questi percorsi in Italia, che intercettano (il 22% nel 2022).
Negli anni è aumentata anche l’attrattività degli Atenei lombardi per gli studenti provenienti da altre regioni d’Italia. Se nell’a.a. 2013/2014, la quota di immatricolati negli Atenei lombardi residenti fuori dalla Lombardia era pari al 24,6%, nell’a.a. 2023/2024 tale quota si attesta al 25,5%, quasi un punto percentuale in più.
È altresì aumentata la quota di iscritti a corsi con sede didattica in Lombardia che risiedono fuori regione: nell’a.a. 2023/2024, tale quota si attesta al 28,2%, 6,1 punti percentuali in più rispetto all’a.a. 2013/2014. Rispetto all’a.a. 2020/2021 è infine cresciuta di un punto percentuale circa la quota di iscritti alle Istituzioni AFAM lombarde che risiedono fuori regione, attestandosi al 38,1%.
Disponibili anche aggiornamenti periodici sul tema mercato del lavoro sotto il titolo generale Nota flash: Mercato del lavoro in Lombardia.
Negli anni precedenti al 2024 i report e i testi erano realizzati dall'Istituto su incarico dell'Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione.
VIDEO di presentazione e sintesi "L'attrattività della formazione terziaria in Lombardia"
Dirigente di riferimento: Raffaello Vignali
Project Leader: Simonetta Guzzo
Dati di pubblicazione: Focus monotematico 1/2025, gennaio 2025
Codice PoliS-Lombardia: 231336ECO