RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...

eve-programma-triennale-2022-2024-sspc-polis

Azioni
Caricamento...
Scuola Superiore di Protezione Civile

Programma triennale 2022 – 2024 per la diffusione della cultura e per la formazione di Protezione civile

La Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) è stata istituita, nel 2003, da Regione Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, per accrescere la consapevolezza sulla Protezione civile e sollecitare, nella comunità locale, una rinnovata coscienza di difesa del territorio attraverso la realizzazione di percorsi formativi specifici indirizzati a volontari, funzionari, tecnici e amministratori del sistema di Protezione civile lombardo.

La SSPC è impegnata altresì nell’azione di riconoscimento dei corsi per il volontariato che si svolgono a livello locale, secondo gli standard formativi fissati a livello regionale.

Obiettivo prioritario è la formazione di personale che abbia compiti gestionali e tecnico – operativi di supporto agli organi preposti alla gestione dell’emergenza e di informare gruppi sociali e professionali per fornire un contributo alla creazione di una cultura della prevenzione del rischio e della corretta risposta alle emergenze.

Nel corso degli anni, la Scuola ha saputo avvalersi di nuove e importanti collaborazioni con Enti e organizzazioni di settore per rispondere alle richieste di formazione continua. In tal senso, vanno lette le collaborazioni realizzate con l’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia, Fondazione Politecnico di Milano, l’Università, Anci Lombardia, con i Comitati di Coordinamento del Volontariato, con le Province, con l’Arma dei Carabinieri e il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per la formazione dedicata all’antincendio boschivo.

La nuova legge regionale e il programma pluriennale 2022-2024 tracciano il percorso dei prossimi anni sia nel campo della formazione, sia per quanto riguarda la diffusione della cultura di protezione civile. In particolare, la nuova legge, indicando nuovi profili di operatori e competenze, più ampi degli Enti locali e strutture regionali, rende necessario rivisitare e ulteriormente migliorare l’azione della SSPC e del Comitato tecnico Scientifico della SSPC.

Il ruolo di Regione Lombardia, mediante la U.O. Protezione Civile, è quello di governare l’azione complessiva del Sistema di Protezione civile, anche per gli aspetti relativi alla formazione, con il supporto di PoliS-Lombardia per la gestione della SSPC.

Il ruolo di PoliS-Lombardia è quello previsto nell’ambito della Convenzione quadro tra la Giunta regionale e gli Enti del sistema regionale e della nuova legge regionale, con l’erogazione di corsi di formazione per la Regione Lombardia; nell’ambito specifico della Protezione civile, PoliS-Lombardia collabora con la U.O. Protezione Civile per la gestione della SSPC.

In allegato la delibera della Giunta regionale n. XI / 5935 del 07/02/2022 che approva

  • l’Allegato A “Programma triennale 2022 – 2024 per la diffusione della cultura e per la formazione di Protezione civile”;
  • l’Allegato B “Sviluppo organizzativo della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) ”.