Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
pnrr-2024-stringa-loghi

Sviluppo delle competenze tecniche-professionali digitali e manageriali del personale del sistema sanitario (PNRR M6 C2 - 2.2 c). Sub misura: corso di formazione manageriale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 componenti, raggruppate in sette missioni:

  • M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • M4. Istruzione e ricerca
  • M5. Inclusione e coesione
  • M6. Salute
  • M7.Repower EU

La missione M6 - Salute mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica, ed è articolata in due componenti:

  • Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale, con l’obiettivo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), rafforzando l'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari;
  • Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, che ha come obiettivo consentire il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi. Rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che a rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN anche mediante il potenziamento della formazione del personale.

L’attività svolta da PoliS-Lombardia

L’attività svolta da PoliS-Lombardia è relativa all’investimento ricompreso nella linea M6 – Componente 2 - 2.2c “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario. Sub misura: corso di formazione manageriale". La misura costituisce un collegamento tra le componenti della Missione 6 in quanto coniuga la formazione manageriale alla realizzazione e gestione dei nuovi modelli assistenziali (in primis la riforma del territorio) nonché all’utilizzo delle innovazioni digitali e tecnologiche.

Per maggiori approfondimenti è possibile consultare la Scheda di progetto in allegato (PDF Scheda di Progetto).

Il decreto della Direzione generale Welfare n. 13585 del 14/09/20231, individua quale ente formatore per l’erogazione della formazione manageriale di cui alla M6 Componente 2 - 2.2 del PNRR l’Istituto Regionale per il supporto alle politiche della Lombardia - PoliS-Lombardia, nominandolo quale Responsabile Unico del Procedimento nella persona del suo legale rappresentante pro tempore per l’attuazione dell’intervento in argomento e dandogli mandato di attuare tutti gli adempimenti necessari al fine consentire alla Regione Lombardia il totale assolvimento di quanto previsto nell’Atto d’obbligo sottoscritto il 15 settembre 2023 tra la Regione Lombardia e Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali).

Le attività di cui al presente progetto vengono principalmente declinate nell’ambito dell’articolazione organizzativa di PoliS-Lombardia denominata Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo - AFSSL.

Obiettivo generale è la realizzazione entro il 31 marzo 2026 di un percorso di formazione di 200 ore rivolto 619 manager e middle manager delle aziende e degli enti del servizio sociosanitario regionale lombardo, per consentire loro di acquisire le competenze e abilità manageriali e digitali necessarie per affrontare le sfide attuali e future in un’ottica sostenibile, innovativa, flessibile e orientata al risultato.

Il metodo di lavoro è volto a valorizzare le buone pratiche maturate nell’ambito della formazione manageriale (deliberazione della Giunta regionale XI/3988 del 14/12/2020), con particolare riferimento a: ruolo del Comitato Tecnico Scientifico di Accademia, che supervisiona le attività; l’esperienza e le pratiche di certificazione; coinvolgimento delle università presenti sul territorio lombardo nonché alla connessione con le attività di PoliS-Lombardia; la valutazione: analisi e verifica dell’apprendimento e presentazione di un Project work elaborato individualmente o in gruppo.

In considerazione delle caratteristiche della progettualità delineate nella “Scheda di progetto” PoliS-Lombardia garantisce:

  • un coordinamento esecutivo centralizzato in relazione a:
    • progettazione e avvio strategico
    • materiali didattici, contenuti erogati e metodologie adottate: predisposizione e verifica dell’erogazione
    • erogazione degli elementi strategici della formazione
    • meccanismi e metodi volti ad assicurare il target minimo assegnato
    • rendicontazione delle attività definita by design
  • erogazione delle attività formative in PoliS-Lombardia e, per PoliS-Lombardia, nelle università presenti sul territorio lombardo;
  • supporto per la gestione dei percorsi degli iscritti e dei materiali formativi e didattici e alla rendicontazione.

Per maggiori approfondimenti in relazione a Attività Formative, Durata, Fasi e Responsabilità è possibile consultare il Progetto attuativo in allegato (PDF Progetto attuativo)

Progetto attuativo

Documento PDF - 1,26 MB

Scheda Progetto

Documento PDF - 854 KB