Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 componenti, raggruppate in sette missioni:
- M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
- M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- M4. Istruzione e ricerca
- M5. Inclusione e coesione
- M6. Salute
- M7.Repower EU
La missione M6 - Salute mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica, ed è articolata in due componenti:
- Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale, con l’obiettivo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), rafforzando l'assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari;
- Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, che ha come obiettivo consentire il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi. Rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che a rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN anche mediante il potenziamento della formazione del personale.
Il decreto della Direzione generale Welfare n. 13585 del 14/09/2023, stabilisce che l’Istituto Regionale per il supporto alle politiche della Lombardia - PoliS-Lombardia (da ora: PoliS-Lombardia):
- è individuato quale ente formatore per l’erogazione della formazione manageriale di cui alla M6 C2 - 2.2 c “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali digitali e manageriali del personale del sistema sanitario – Sub misura: corso di formazione manageriale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (da ora: PNRR);
- è nominato quale Responsabile Unico del Procedimento nella persona del suo legale rappresentante pro tempore per l’attuazione dell’intervento in argomento;
- ha mandato di porre in essere tutti gli adempimenti necessari al fine consentire alla Regione Lombardia il totale assolvimento di quanto previsto nell’Atto d’obbligo sottoscritto il 15 settembre 2023 tra la Regione Lombardia e Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, da ora: Agenas).
Struttura generale del Corso
Il Corso ha una durata di 200 ore complessive così suddivise:
- 156 ore in presenza: 24 ore erogate da PoliS all’avvio, a metà e al termine dei corsi con il coinvolgimento di più classi attraverso tre giornate di plenaria;
- 128 ore erogate dagli atenei, di cui almeno 24 ore erogate tramite attività di laboratorio;
- 4 ore di presentazione dei progetti;
- 44 ore non in presenza: 34 ore formazione a distanza (FAD) sincrona/asincrona;
- 10 ore di Project work, elaborato individualmente o in gruppo.
La frequenza è obbligatoria per l’80% delle ore, sono escluse le 10 previste per l’elaborazione del project work.
Il programma didattico esecutivo approvato da Agenas prevede l’erogazione della formazione su 7 aree tematiche
- Quadro istituzionale (28 ore)
- Comunicazione e leadership (22 ore)
- Management (52 ore)
- Reti e processi organizzativi per l’erogazione dei servizi di salute (24 ore)
- Valutazione delle performance (16 ore)
- Innovazione tecnologica e digitalizzazione (28 ore)
- Etica – trasparenza – prevenzione della corruzione – privacy (16 ore)
Struttura generale dei Corsi
Prima sessione (3 edizioni) - Corso di formazione manageriale – PNRR M6 C2-2.2c
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Cremona
SDA Bocconi School of Management
Libera Università Cattaneo - LIUC - Sede di Castellanza
Seconda sessione (5 edizioni) - Corso di formazione manageriale – PNRR M6 C2-2.2c
Università di Milano Statale
Università di Milano Bicocca
Università dell’Insubria – Sede di Varese
Università di Bergamo
SDA Bocconi
Terza sessione (2 edizioni) - Corso di formazione manageriale – PNRR M6 C2-2.2c
Università Cattaneo LIUC
Università degli Studi di Pavia
Prima sessione - Corso di formazione manageriale
Seconda sessione - Corso di formazione manageriale
Prima sessione: mappatura degli stakeholder coinvolti
Enti Centrali/Regionali coinvolti nella realizzazione dell’intervento PNRR Missione 6 C2 -2.2c:
Ministero della Salute, Agenas, Regione Lombardia, PoliS-Lombardia
Enti pubblici coinvolti I Sessione
Gli Enti Pubblici che partecipano alla I Sessione del Corso sono i seguenti:
- ATS Val Padana
- ASST Di Cremona
- ASST Di Mantova
- ASST Di Crema
- ATS Milano
- ASST Niguarda
- ASST FBF Sacco
- ATS Insubria
- ASST Ovest Milanese
- ASST Valle Olona
- ASST Lariana
Atenei accreditati I Sessione
Gli Atenei che partecipano alla I Edizione del Corso sono i seguenti:
- Libera Università Cattaneo LIUC
- SDA Bocconi School of Management
- Università Cattolica del Sacro Cuore
Seconda sessione: mappatura degli stakeholder coinvolti
Enti Centrali/Regionali coinvolti nella realizzazione dell’intervento PNRR Missione 6 C2 -2.2c:
Ministero della Salute, Agenas, Regione Lombardia, PoliS-Lombardia
Gli Enti Pubblici che partecipano alla II Sessione del Corso sono i seguenti:
- ATS Bergamo
- ASST Bergamo Est
- ASST Bergamo Ovest
- ASST Papa Giovanni XXIII
- AREU
- ASST Santi Paolo e Carlo
- ASST Gaetano Pini CTO
- IRCCS Policlinico di Milano
- ATS Brianza
- • ASST Brianza
- ASST Lecco
- ASST Valtellina e Alto Lario
- IRCCS San Gerardo dei Tintori
- ASST Sette Laghi
- ASST Rhodense
- ASST Lodi
- ASST Nord Milano
- ASST Melegnano e Martesana
Atenei accreditati II Sessione
Gli Atenei che partecipano alla II Sessione Edizione del Corso sono i seguenti:
- Università degli Studi di Bergamo
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi dell’Insubria
- SDA Bocconi School of Management
Terza sessione: mappatura degli stakeholder coinvolti
Enti Centrali/Regionali coinvolti nella realizzazione dell’intervento PNRR Missione 6 C2 2.2c:
Ministero della Salute, Agenas, Regione Lombardia, PoliS-Lombardia
Enti pubblici coinvolti nella III Sessione
- ASST Valle Olona
- ATS Insubria
- ASST Sette Laghi
- ASST Lariana
- ATS Pavia
- ASST Pavia
- IRCCS San Matteo
Atenei accreditati III Sessione
Gli Atenei che partecipano alla III Edizione del Corso sono i seguenti:
- Università Cattaneo LIUC
- Università degli Studi di Pavia
Prima sessione – Mappatura degli Stakeholder
Seconda sessione – Mappatura degli Stakeholder
Terza sessione - Mappatura degli Stakeholder
Il cronoprogramma delle attività del Progetto Polis-Lombardia sono declinate secondo i milestone e il target finale:
31 luglio 2023
Deliberazione del Referente Unico
Trasmissione all’Organismo Intermedio del documento recante la “Scheda di progetto”
15 settembre 2023
Sottoscrizione dell’Atto obbligo tra Organismo Intermedio e Soggetto Beneficiario
Completamento della procedura di iscrizione ai corsi di formazione manageriale
30 giugno 2025
Formazione di almeno il 50% dei partecipanti (310 su 619) per l’acquisizione di competenze e abilità di management e digitali per il personale del SSN
31 marzo 2026
Formazione del 100 % dei partecipanti (619) per l’acquisizione di competenze e abilità di management e digitali per il personale del SSN
Cronoprogramma delle attività
Plenaria inaugurale - Corsi manageriali PNRR M6 C2 2.2 (c)
Il 5 febbraio 2025 si è tenuta la plenaria inaugurale della III sessione del corso “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali digitali e manageriali del personale del sistema sanitario (PNRR M6 C2 - 2.2 c)”, a Milano, Auditorium Taramelli.
Alla sessione hanno partecipato 𝟲𝟯 professionisti e sono stati coinvolti sette enti sanitari pubblici lombardi e due università, con l’obiettivo di sviluppare le competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali:
· LIUC - Università Cattaneo (che formerà i manager di ATS Insubria, ASST Lariana, Asst dei Sette Laghi, ASST Valle Olona)
· Università degli studi di Pavia (per i dirigenti di ATS Pavia, ASST Pavia, Gruppo Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia)
La plenaria, coordinata dal Direttore di Accademia Alessandro Colombo, è stata inaugurata dai saluti di Mario Giovanni Melazzini, direttore generale della DG Welfare e di Fulvio Matone, direttore generale di Polis-Lombardia.
All'avvio dei lavori i partecipanti hanno svolto i test di valutazione iniziale delle conoscenze e delle competenze con l'obiettivo di personalizzare l'esperienza di apprendimento, nonché i livelli di conoscenze e competenze raggiunti alla conclusione del percorso.
I lavori della giornata sono proseguiti con l'intervento di Emanuele Vendramini, Professore ordinario di Economia aziendale nella Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dal titolo “Piano nazionale di ripresa e resilienza contenuti e prospettive per il personale del sistema socio-sanitario” e, insieme a Silvano Casazza, Direttore generale dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori, l'intervento sul tema “Prendere in carico: modelli, regole e implicazioni per chi ha una responsabilità organizzativa”.
Durante la sessione pomeridiana si è tenuta una tavola rotonda dal titolo “La formazione in pratica: professionisti, enti, università” in cui sono intervenuti i direttori generali degli enti coinvolti, con il contributo del professor Emanuele Porazzi per l'Università LIUC e del professor Pietro Previtali per l'Università degli Studi di Pavia.
La plenaria si è conclusa con l’intervento di Vincenzo Russo, Professore ordinario di psicologia dei consumi e neuromarketing all’Università IULM di Milano, con un intervento dal titolo “Comunicazione: di cosa parliamo?”.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul programma in allegato.
Plenaria_inaugurale_corso_manageriale_PNRR_M6C222c_05022025_2501AE
M6C2 – Sub Investimento 2.2 (c): Corso di formazione manageriale Amministrazione titolare: Ministero della Salute
La pagina del Ministero della Salute descrive l'investimento M6C2 2.2(c) del PNRR per la formazione manageriale e digitale del personale sanitario. Tutti i dettagli disponibili al seguente link:
Attuazione misure PNRR (sezione Amministrazione Trasparente)