Regione Lombardia e PoliS-Lombardia nell’ambito della Scuola Superiore di Protezione Civile, propongono il Laboratorio sul rischio idrogeologico, calibrato sul territorio della Provincia di Sondrio e rivolto a Sindaci e Uffici tecnici comunali; Comunità montane, Province, Enti Parco e Ufficio Territoriale di Regione Lombardia (UTR).
Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
- fornire agli amministratori pubblici il quadro attuale delle responsabilità nell’ambito della Protezione Civile in relazione a quanto previsto dal nuovo codice, approvato nel gennaio 2018 e allo stesso tempo intende fornire indicazioni sugli strumenti amministrativi organizzativi e gestionali.
- fornire ai tecnici dei Comuni interessati conoscenze degli strumenti di pianificazione territoriale e di emergenza finalizzati anche alla definizione di modelli gestionali, a livello comunale e di area vasta (scenari di rischio, piani speditivi per reticolo minore, ecc.).
Il laboratorio è rivolto a:
● Sindaci, tecnici dei Comuni (responsabili del PGT e del Piano di PC) e responsabili di protezione civile della provincia di Sondrio
● funzionari della Provincie e delle Comunità Montane e Parchi che si occupano di pianificazione di protezione civile
● funzionari dell’Ufficio Territoriale Regionale
ORGANIZZAZIONE
L’iniziativa si svolgerà in modalità FAD (Formazione a Distanza) con l’utilizzo della piattaforma online Google Meet il giorno 13 ottobre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Il link di Google Meet verrà reso disponibile al momento della conferma di partecipazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
I destinatari potranno partecipare all’iniziativa in oggetto compilando il modulo online al seguente indirizzo: https://forms.gle/huBG7pZr7RmEG4iq5 entro e non oltre il 27 settembre 2021
La partecipazione è gratuita.
Il Laboratorio è realizzato da Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio e Protezione Civile, PoliS-Lombardia – Scuola Superiore di Protezione Civile in collaborazione con ANCI Lombardia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra.
Per informazioni: 02.67507.210-295; sspc@polis.lombardia.it
In allegato:
- Il programma dell’iniziativa
- La normativa privacy