RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...

eve-sspc-2024-corso-base-polis

Azioni
Caricamento...
Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso base di Protezione Civile per i comuni

Il corso mette al centro il ruolo e le competenze dei comuni nelle attività di protezione civile.
Struttura del corso: per comprendere l’organizzazione della Protezione Civile il corso è organizzato in 7 moduli (12h) che permetteranno al formando di comprendere appieno la struttura e l’organizzazione della Protezione Civile, sistema complesso in cui il comune assume un ruolo centrale nella prevenzione, nella pianificazione e nella gestione di un’eventuale emergenza.


1.    Il comune al centro: Il comune rappresenta sia come istituzione che come comunità, il soggetto che meglio conosce il proprio territorio. È purtroppo anche il primo soggetto a essere colpito quando si verifica un’emergenza. La macchina comunale è quindi al centro di un sistema complesso volto alla mitigazione dei rischi e alla gestione delle emergenze, qualora si presentino.
2.    Il Sistema di Protezione Civile: Il modulo presenta il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Si tratta di un sistema complesso costituito da autorità territoriali e strutture operative che collaborano per tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni -o dal pericolo di danni- derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’uomo. Conoscerne l’organizzazione è il primo passo per potersi inserire efficacemente nei flussi della pianificazione, prevenzione e gestione dell’emergenza.
3.    I rischi: Il modulo presenta i principali rischi naturali ed antropici. Fornisce inoltre informazioni sugli strumenti a supporto della pianificazione e della prevenzione degli stessi.
4.    I Piani di Protezione Civile: Il modulo permette di comprendere il ruolo fondamentale che il Piano Comunale di Protezione Civile riveste nella gestione del territorio, accrescendo la competenza sulla pianificazione, la consapevolezza sulla prevenzione dei rischi e l’efficacia nella gestione dell’emergenza.
5.    Gestione emergenza: Il modulo illustra le attività, le procedure e l’organizzazione della risposta all’emergenza, con un approfondimento sul ruolo del comune come soggetto fondamentale nelle varie fasi: dall’allerta alla prima risposta, dal supporto costante agli aiuti, alla chiusura dell’emergenza.
6.    Comunicazione tecnica-istituzionale: Il modulo introduce il concetto della comunicazione istituzionale come supporto fondamentale nelle attività di Protezione Civile, dalla pianificazione alla prevenzione, fino alla gestione dell’emergenza. Il focus è sul comune: canali da utilizzare e regole da seguire per garantire una comunicazione efficace sia verso la popolazione che nell’interazione con il sistema di protezione Civile.
7.    Comunicare e diffondere la cultura di Protezione Civile nel proprio territorio: La diffusione della cultura di protezione Civile è uno strumento fondamentale per la prevenzione del rischio e per rendere più efficace la gestione delle emergenze. I comuni, anche quelli di piccole dimensioni, sono oggi delle realtà complesse in cui è necessario avviare e sostenere processi di condivisione utilizzando tutti i canali e le opportunità che si hanno a disposizione.

 

Ogni modulo è organizzato in lezioni. I moduli e le lezioni possono essere seguiti liberamente e non in maniera sequenziale, sebbene sia utile seguire il flusso che è stato progettato.

Dopo aver concluso tutte le lezioni obbligatorie, sarà possibile scaricare l’attestato online di partecipazione.

Il corso di formazione è gratuito.
Per iscrizioni: Ufficio Formazione AnciLab
email: formazione@ancilab.it

Volantino - Corso base di Protezione Civile per i comuni

Documento PDF - 402 KB