red-2024-18-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2024 - numero 18 - 10 maggio 2024

Lombardia 2024 - numero 18 - 10 maggio 2024

Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile

Di seguito il sommario del numero.

 

Sommario n. 18 del 10 maggio 2024

 

AREA ECONOMICA. 3

LOMBARDIA - Le imprese di pubblici esercizi (2024) [goal 9] [PRSS 4] 3

Quasi metà (46%) delle imprese lombarde di pubblici esercizi prevede un 2024 positivo o più che positivo. Il 58% intende assumere personale, sebbene ci sia difficoltà a reperirlo (71%). La maggioranza delle imprese si appresta a fare investimenti, utilizzando soprattutto risorse proprie e in misura minore credito bancario e incentivi pubblici. Una impresa su quattro del settore più ampio del commercio e servizi ha compiuto azioni e investimenti nella direzione della sostenibilità. Tra i giovani imprenditori del settore si segnala una forte attenzione alla transizione digitale e sostenibile. 3

LOMBARDIA - Le caratteristiche strutturali delle imprese agricole (2023) [goal 8] [PRSS 4] 6

Le imprese agricole lombarde rappresentano il 4,1% del totale nazionale ma comprendono l’8% della superficie agricola utilizzabile grazie alle elevate dimensioni medie (in media 27 ettari). Come nel resto del Paese, le aziende a conduzione familiare prevalgono nettamente (97%), ma la Lombardia si contraddistingue per la maggiore presenza di manodopera non familiare (21,9%) ed anche per l’impiego lavorativo medio dei conduttori lombardi (180 giornate di lavoro) che suggeriscono una conduzione aziendale di tipo professionale. Positivi risultano inoltre i dati relativi alla presenza di capi azienda giovani e al loro livello di istruzione, anche per i loro potenziali effetti sull’adozione di innovazioni in agricoltura. 6

LOMBARDIA - La domanda di lavoro dipendente (2023) [goal 8] [PRSS 4] 10

Il 2023 vede una sostanziale stabilità degli avviamenti dopo il rimbalzo del 2021 e del 2022, dovuto principalmente alla ripresa di molte attività dopo il periodo di emergenza del 2020. Andamento simile assume la serie storica delle cessazioni, in cui il dato del 2023 segna il valore record di 1.867.136 posizioni. Il saldo fra avviamenti e cessazioni rimane comunque positivo sia a livello globale che a livello di settore terziario. Continua l’interessante dinamica delle trasformazioni da contratto a tempo determinato a tempo indeterminato che fanno registrare una forte crescita rispetto al 2022.

10

AREA ISTITUZIONALE. 11

ITALIA-LOMBARDIA - Le unità locali. Approfondimenti tematici (2020) [goal 16] [PRSS 4] 11

Nel 2020, il 13,8% delle unità locali presenti sul territorio nazionale (o residenti all’estero) si concentra in Lombardia. Il personale dipendente occupato, anche a tempo parziale, nelle unità locali (UL) della regione è in media di 25,1 unità. Riguardo ai compiti assegnati alle UL lombarde, il 42,1% ne ha svolto uno, impiegando mediamente 10 dipendenti. Per quanto attiene ai canali tramite i quali gli utenti possono acquisire informazioni, lo sportello fisico e la posta elettronica ordinaria rappresentano le due modalità di fruizione del servizio maggiormente rese disponibili dalle UL del territorio. Nell’ambito dei canali tradizionali, lo sportello fisico e il contatto telefonico (call center e numero verde) sono i più diffusi per inoltrare reclami, segnalazioni, suggerimenti o richieste di rimborso. Relativamente alla gestione ecosostenibile delle unità locali del territorio, tra il 2017 e il 2020, il numero delle UL con sistemi di raccolta differenziata attivi è in calo sebbene, per alcune tipologie di rifiuto, risultino in aumento. È quanto emerge dai dati provenienti dalla terza edizione del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche.

11

AREA SOCIALE. 15

LOMBARDIA– La situazione degli screening oncologici preventivi (2022) [goal 3] [PRSS 2] 15

In Italia la prevenzione dei tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina svolge un ruolo prioritario. Il programma del Piano Regionale della Prevenzione per il quinquennio 2021-2025 mira a promuovere l'adesione agli screening oncologici e l'identificazione precoce dei rischi ereditari. Nel 2022, in Lombardia, l'adesione agli screening mammografico, colorettale e cervicale risulta influenzato dal recupero degli inviti non effettuati durante la pandemia. Dall’altro lato, la copertura per gli screening mammografico e colorettale supera lo standard atteso del 95%, mentre per lo screening cervicale il dato risente dell'attivazione del programma organizzato da parte di alcune ATS. 15

LOMBARDIA - Le istituzioni non-profit (2021) [goal 17] [PRSS 2] 19

Le istituzioni non-profit in Lombardia nel 2021 erano 57.927, e rappresentavano il 57,6% delle totali dell’area Nord-Ovest, pari a 100.537 e il 16,07% del totale italiano, pari a 360.625. Il totale dei dipendenti delle non-profit lombarde era di 296.021. La maggioranza delle imprese non-profit Lombarde, circa l’83%, si presentava nella forma giuridica di associazione. In particolare, le associazioni erano 48.289, mentre erano 2.278 le fondazioni, 2.074 le cooperative sociali e 5.286 si presentavano sotto altre forme giuridiche.

19

SEGNALAZIONI 25

Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 25

PoliS-Lombardia- Raccolta e analisi delle informazioni sul commercio equo e solidale in Lombardia (workshop 07.05.2024) 25

Servizio studi del Senato della Repubblica - La riforma della politica agricola comune(PAC) 2023-2027 - aprile 2024. 25

Commissione europea - L’UE nel 2023. Relazione generale sull’attività dell’unione europea(2024)


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia