red-2024-20-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2024 - numero 20 - 24 maggio 2024

Lombardia 2024 - numero 20 - 24 maggio 2024

Scarica il numero integrale in pdf accessibile.

Di seguito il sommario del numero.

Sommario n. 20 del 24 maggio 2024

 

3

AREA ECONOMICA. 4

Costi abitativi, redditi e retribuzioni a Milano (2012-2022) [goal 11] [PRSS 7] 4

Il primo report dell’Osservatorio sulla Casa Abbordabile è stato redatto con l’obiettivo di sistematizzare alcune informazioni provenienti da fonti diverse che, messe a sistema, permettono di ricostruire le dinamiche che hanno portato il capoluogo lombardo a difficolta sempre crescenti nell’accesso alla casa durante l’ultimo decennio. Il gruppo di ricerca ha deciso di mettere in relazione l’andamento dei prezzi immobiliari con quello relativo ai redditi dei lavoratori. I numeri evidenziati dal rapporto mettono in luce una crisi del welfare abitativo urbano che, a Milano, ha visto la città diventare inaccessibile per molti lavoratori, con una crescente polarizzazione sociale. L’Osservatorio nasce dalla collaborazione tra il DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano con la cooperativa DeltaEcopolis e il primo rapporto è stato curato da Massimo Bricocoli e Marco Peverini.

 

AREA ISTITUZIONALE. 4

LOMBARDIA - I bilanci consuntivi delle province e delle città metropolitane (2022) [goal16] [PRSS 7] 4

Le province lombarde destinano buona parte della loro capacità di spesa in conto capitale alla realizzazione di infrastrutture stradali e alle infrastrutture scolastiche. È quanto emerge dall’analisi dei bilanci consuntivi realizzato da Istat relativo all’anno 2022. La parte di spesa corrente ammonta a 1,1 miliardi di euro e al netto della spesa per destinata al funzionamento degli enti, le missioni più importanti sono l’Istruzione e il diritto allo studio, Trasporti e il diritto alla mobilità e Politiche per il lavoro e la formazione professionale. 238 milioni è il totale degli impegni per spese in conto capitale delle province lombarde nel 2022. 4

 

AREA SOCIALE. 6

LOMBARDIA - Monitoraggio del consumo di alcol (2022) [goal 3] [PRSS 2] 6

15,8% è la percentuale di persone che nel 2022 in Lombardia hanno consumato bevande alcoliche in modalità a rischio per la loro salute nei 12 mesi precedenti all’intervista. La quota di consumatori di alcolici con modalità a rischio è diminuita nel corso degli anni, sia per gli uomini che per le donne. Per gli uomini si registra una quota di consumatori a rischio pari al 21,9%, per le donne al 10%. 6

ITALIA-LOMBARDIA - Il fenomeno del part-time involontario (2022) [goal 5] [PRSS 4] 10

Nonostante la quota di part-time in Italia sul totale degli occupati nel 2022 (18,2%, pari a 4,2 milioni di lavoratori) si avvicini alla media europea (18,5%), ben diverse sono le percentuali nei paesi europei tra part-time volontario e involontario. Nella media UE i lavoratori e le lavoratrici in part- time involontario sul totale di chi ha un impiego part-time è meno di un quarto (19,7%) mentre in Italia la percentuale sale a più di uno su due (56,2%). Ad essere colpite sono soprattutto le donne che rappresentano oltre il 60% dei dipendenti part-time nelle imprese. La quota di part time involontario tra le donne occupate in Italia è ancora tripla rispetto a quella degli uomini (16,5% contro 5,6%). Non va meglio in Lombardia, dove, seppur in un quadro occupazionale più favorevole ed in flessione in linea con l’andamento nazionale, il part-time involontario continua ad essere destinato alle donne. Da elaborazioni su dati Istat, l’incidenza del part-time involontario sul totale degli occupati per le donne lombarde si attesta al 14,2% nel 2022 e in ulteriore flessione al 13,1% nel 2023, mentre per i maschi risulta a 3,9% nel 2022, in ulteriore flessione 3,2% nel 2023. 10

 

SEGNALAZIONI 11

Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 11

AGCM(Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) - Relazione annuale sull’attività svolta - marzo 2024. 11

Bancad’Italia - The impact of hydrogeological events on firms: evidence from Italy - aprile 2024. 12

Fondazione per lo sviluppo sostenibile - Indagine sull'economia circolare nelle piccole imprese - maggio 2024. 12

Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Gruppo Ferrovie dello Stato Just Transition nei trasporti - 2022. 13

The European House - Ambrosetti (TEHA) - Sfide e opportunità per la trasformazione green e smart del parco immobiliare italiano (2023) 14

 


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia