red-2024-21-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2024 - numero 21 - 31 maggio 2024

Lombardia 2024 - numero 21 - 31 maggio 2024

Scarica il numero integrale in pdf accessibile.

Di seguito il sommario del numero.

Sommario n. 21 del 31 maggio 2024

Sommario n. 21 del 31 maggio 2024

 

AREA ECONOMICA. 3

Intelligenza artificiale, cosa fa davvero (aprile 2024) [goal 9] [PRSS 2] 3

L'articolo "Intelligenza artificiale: cosa fa davvero?" pubblicato dall'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università Cattolica del Sacro Cuore analizza in modo dettagliato le reali capacità e applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto attuale, sfatando miti comuni e chiarendo malintesi diffusi. Gran parte della immensa letteratura che si è sviluppata negli ultimi anni sull’Intelligenza Artificiale riguarda il potenziale di questa tecnologia, ossia ciò che essa può fare. Di seguito, ci si concentra invece su ciò che l’IA fa davvero già oggi. Si fornisce un elenco di alcuni casi di utilizzo effettivo più interessanti nei diversi settori produttivi (agricoltura, industria e servizi finanziari), nelle pubbliche amministrazioni, nella sanità e nella giustizia. 3

 

AREA ISTITUZIONALE. 5

ITALIA - Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese (maggio 2024) [goal 17] [PRSS 7] 5

La trentaduesima edizione del Rapporto annuale sulla situazione del Paese traccia un bilancio degli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia nel momento del suo superamento. Il Rapporto esamina, in una visione integrata, i cambiamenti demografici, economici e sociali del Paese in una prospettiva di medio-lungo periodo, mettendo in luce i passi avanti compiuti e le difficoltà, vecchie e nuove, che le sue istituzioni, le imprese e la società civile sono chiamati ad affrontare. 5

ITALIA - La disciplina attuativa delle ZLS (aprile 2024) [goal 9] [PRSS 1] 9

Emanato il regolamento per le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) che le differenzia in maniera rilevante dalla ZES Unica del Mezzogiorno. Un ruolo importante nelle ZLS è dato alle Regioni del nord che possono utilizzare questo strumento per le politiche di sostegno alle attività produttive, in particolare connesse con l’estero. Due sono le ZLS già istituite e sei attendono l’emanazione del decreto istitutivo. La Regione Lombardia, con una estensione massima della ZLS di 9576 ettari, e la presenza di due porti fluviali appartenenti alla Core Network, Cremona e Mantova, ha già svolto un’istruttoria per valutare l’opportunità di istituire la ZLS senza però presentare, per il momento, la richiesta.

 

AREA SOCIALE. 13

LOMBARDIA - Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti (2015-2022) [goal 3] [PRSS 2] 13

Il documento di Fondazione Cariplo descrive, attraverso l’analisi degli accessi degli utenti ai servizi sanitari in Lombardia avvenuti prima, durante e dopo la pandemia, le caratteristiche e l’andamento nel tempo dei disturbi neuropsichici (neurologici e psichiatrici) che hanno coinvolto bambini e adolescenti ed in particolar modo l’andamento della continuità di cura tra diversi servizi e nei comportamenti suicidari. L’aumento della complessità delle situazioni cliniche già segnalato in epoca pre-pandemica si evidenzia anche in epoca post-pandemica: soprattutto l’incremento marcato dei comportamenti autolesivi e suicidari, che non vedono alcuna flessione nel 2020 e che in epoca post-pandemica aumentano di più di tre volte, quasi esclusivamente a carico delle femmine e della classe di età 14-18. 13

LOMBARDIA - Analisi dell'efficienza del sistema ospedaliero lombardo (2021) [goal 3] [PRSS 2] 16

Gli istituti di ricovero italiani nel 2021 sono costituiti da una componente pubblica per il 26,4% del totale e da quella privata per il 73,6%. In Lombardia il sistema ospedaliero ha messo a disposizione 41852 posti letto dedicati all’attività di ricovero ordinario, le dotazioni afferiscono per il 64.2 % alla componente di diritto pubblico e per il 35.8% a quella di diritto privato. La quota totale di dipendenti è rappresentata dal 70.2% in forza presso le strutture della componente di diritto pubblico e il restante 29.8% in quelle della componente di diritto privato. Per quanto concerne la valutazione della complessità delle prestazioni, per entrambi gli indicatori utilizzati (Peso medio e Case-mix) le strutture pubbliche in Lombardia hanno un peso medio inferiore alla media nazionale, mentre le strutture accreditate AIOP superano la media italiana. La Regione Lombardia risulta essere una delle regioni che offrono servizi eccellenti e attraggono pazienti. 16

 

SEGNALAZIONI 17

Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 17

Confindustria - Congiuntura flash (maggio 2024) 17

Fondazione Cariplo - I lasciti testamentari in Italia e in Lombardia (maggio 2024) 18

ISTAT - Indagine bambini e ragazzi. Anno 2023 (maggio 2024) 19

Senato della Repubblica - Servizio Studi - Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (maggio 2024)


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia