Lombardia 2023 - numero 36 - 27 ottobre 2023
Scarica il documento integrale in formato pdf accessibile
Di seguito il sommario del numero.
Sommario n. 36 del 27 ottobre 2023
AREA ECONOMICA
LOMBARDIA - Analisi congiunturale sull’agricoltura (I semestre 2023) [goal 8]
Nel primo semestre del 2023, l’analisi congiunturale di Unioncamere Lombardia rileva che l’indice dell’andamento degli affari del settore agricolo lombardo è risultato negativo in 3 dei 5 principali comparti: resta positivo l’indice relativo al comparto lattiero-caseario e quello del settore suinicolo; calano l’indice del comparto delle carni bovine e quello del comparto vitivinicolo. Segnali di ripresa si registrano invece nel comparto dei cereali, nonostante un indice lievemente negativo nel primo trimestre 2023, con previsioni che indicano raccolti in crescita per il 2023. Cresce, nel primo semestre, il valore delle esportazioni agroalimentari lombarde del +10,3%, per un valore pari a 5,1 miliardi di euro.
LOMBARDIA – Il digitale: stato dell’arte e potenzialità (2021-2023) [goal 9]
È online Digitale in Lombardia, sesto volume della collana Dossier PRSS / Studi e ricerche sui temi prioritari del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, pubblicata da PoliS-Lombardia. Curato da Federica Freschi, Alfonso Fuggetta ed Emiliano Sergio Verga, il volume fotografa lo stato dell’arte e le potenzialità di utilizzo degli strumenti digitali nella regione, per capire a che punto siamo nel raccogliere «una sfida che coinvolge aziende, cittadini e pubblica amministrazione» e che «non è solo di natura tecnologica, ma gestionale e amministrativa, e richiede un cambiamento nel modo di lavorare», come si legge nella nota introduttiva.
A fronte dell’elaborazione dati sullo sviluppo del turismo nel 2023, e quindi nel periodo post-pandemia, di fa spesso riferimento alla ripresa economica del settore. In rapporto al turismo culturale, qual era la situazione pre-Covid in Lombardia? Come si colloca la Lombardia come meta di turismo culturale nel 2019, anno di riferimento che non è stato intaccato dall’emergenza sanitaria, rispetto alle altre regioni italiane? Quali sono le attività culturali prevalenti tra i turisti che hanno scelto la Lombardia in quel momento? I dati dell’indagine campionaria su “Viaggi e Vacanze” sono stati elaborati da ISTAT nell’ambito del recente report su “Il turismo culturale in Italia” per abbozzare una prima risposta a queste domande.
AREA ISTITUZIONALE
LOMBARDIA - La delittuosità (2022) [goal 16]
Il 2022 segna il ritorno alla normalità per quanto riguarda il numero di denunce di delitti registrate dalle Forze dell’Ordine. Sono infatti oltre 440 mila i delitti denunciati che superano quelli del periodo pre-pandemia: i 439 mila del 2019. La Città metropolitana di Milano si conferma la catalizzatrice di questa statistica per la Lombardia con oltre le metà dei delitti denunciati.
SEGNALAZIONI
Lombardia 2023 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale)
Confindustria – Cerved - Rapporto regionale PMI 2023
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza -Relazione al Parlamento (2022)
Scopri i numeri di
Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia