red-2024-23-lombardia-polis

Azioni
Caricamento...

Lombardia 2024 - numero 23 - 14 giugno 2024

Lombardia 2024 - numero 23 - 14 giugno 2024

Scarica il pdf integrale in formato accessibile

Di seguito il sommario del numero

 

Sommario n. 23 del 14 giugno 2024

 

AREA ECONOMICA. 3

LOMBARDIA – L’andamento del settore edilizio (primo trimestre 2024) [goal 9] [PRSS 4] 3

Dopo gli ottimi risultati registrati nel corso del 2023 (+8%), anche grazie alle scadenze degli incentivi del Superbonus (+10% la variazione dell’ultimo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022), nel primo trimestre del 2024 si registra un rallentamento del volume d'affari delle imprese edili in Lombardia: la crescita su base annua è del +3,9%, mentre su base trimestrale la variazione è pressoché nulla, con un indice che rimane stabile sui livelli di fine 2023 (163,5 su base 2019). 3

LOMBARDIA - L’andamento del settore turistico (prime evidenze del 2023) [goal 9] [PRSS 5] 4

Le prime stime relative all’anno 2023 mostrano una significativa crescita del turismo lombardo: 17,7 milioni di arrivi (13,2% degli arrivi nazionali), con una crescita del 19,9% rispetto al 2022 e 45,5 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio lombardo (10,1% delle presenze nazionali) con una crescita del 16,8% rispetto al 2022. I flussi turistici hanno ormai superato ampiamente i livelli pre-pandemici sia per quanto riguarda gli arrivi sul territorio lombardo (+1,1% rispetto al 2019), sia – soprattutto – per quanto riguarda le presenze (+12,4% rispetto al 2019). 4

ITALIA-LOMBARDIA - Le aree di specializzazione intelligente: imprese e territori (2021-2022)[goal 9] [PRSS 4] 7

Il sistema regionale lombardo nel 2021-2022 fornisce un contributo determinante al valore aggiunto nazionale nelle aree di specializzazione intelligente, con un valore medio del 34%. Particolarmente significativo il contributo lombardo nei comparti aerospazio e salute. 7

 

AREA SOCIALE. 10

ITALIA - I movimenti migratori dell’ultimo decennio (2014-2023) [goal 10] [PRSS 2] 10

Nel corso del 2023, sono entrate in Italia oltre 415mila persone, di cui l’86,7% con cittadinanza non italiana. Rispetto all’anno precedente, i flussi in entrata di cittadini stranieri risultano in crescita del 7%, in sensibile calo le iscrizioni dall’estero di cittadini italiani (-25,5%). Tra il 2014 e il 2023 la popolazione immigrata in Italia è aumentata complessivamente di 138mila unità (+49,7%). Per quanto riguarda i flussi in uscita, nel 2023 si contano quasi 142mila cancellazioni per l’estero, di cui il 76,1% dichiarate da cittadini italiani. Rispetto al 2022, le uscite dai confini nazionali registrano una flessione del 5,6%, marcatamente più accentuata per la componente straniera (-33%). Riguardo alla mobilità interna, nel corso dell’anno si sono registrati oltre un milione e 444mila trasferimenti di residenza tra i 7.901 comuni italiani, in leggera diminuzione rispetto al 2022 (-1,8%). È quanto emerge dai dati diffusi da ISTAT riguardanti le migrazioni interne e internazionali della popolazione residente rilevate nel decennio 2014-2023. 10

 

AREA TERRITORIALE. 13

LOMBARDIA – Gli impianti fotovoltaici (2023) [goal 7] [PRSS 3] 13

Nel corso del 2023 sono entrati in esercizio in Lombardia 65.186 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva poco inferiore a 900 MW. Alla fine dell’anno la potenza installata complessiva in esercizio ammonta a 4.049 MW, in aumento del 28,5% rispetto al 2022. La produzione registrata nell’anno è pari invece a 3.511 GWh; in questo caso, l’aumento rispetto al 2022 è pari a +17,7%.. 13

LOMBARDIA – La produzione di rifiuti urbani (2022) [goal 12] [PRSS 5] 15

L’ultimo rapporto dell’Osservatorio dei rifiuti di ARPA Lombardia evidenzia una riduzione della produzione pro capite dei rifiuti in Lombardia nel 2022 che passa dai 478,6 kg ai 463,9 Kg a persona. Il calo nella produzione di rifiuti registrato nel 2022 rispetto all’anno precedente assume un certo rilievo perché in linea con le politiche volte a disaccoppiare la crescita economica della produzione dei rifiuti e a favorire la circolarità. Non si registrano progressi significativi sulla raccolta differenziata, con una percentuale che si è confermata al 73,2% anche nel 2022. 15

 

SEGNALAZIONI 17

Lombardia 2024 - Segnalazione convegni (aggiornamento settimanale) 17

ANAC -Relazione annuale 2023 (maggio 2024) 17

Assolombarda- Cruscotto materie prime n.3 aprile-maggio 2024 (giugno 2024) 17

Banca d’Italia - Relazione annuale 2023 e Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia sul 2023 (maggio 2024) 18

CNEL - XXV Rapporto CNEL sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva (2023)

INAPP - XXIII Rapporto sulla formazione continua (2021-2022)

ISTAT - Rapporto sull'Ambiente Urbano (2022)


Scopri i numeri di

LOMBARDIA 2020

LOMBARDIA 2021

LOMBARDIA 2022

LOMBARDIA 2023

LOMBARDIA 2024


Per essere aggiornato, segui la pagina Linkedin di PoliS-Lombardia